
Aldo Todini
Aldo Todini, an Italian businessman and consultant, answers questions about the corporate finance and why the European financial crisis means businesses must look away from banks to fund operations.
Q. Why do companies seek external funding?
Aldo Todini: As a means to inject money into their product lines. This may be to research new revenue streams or to fill a deficit caused by recession across the continent.
Q. What funding options are available?
Aldo Todini: The most common is borrowing from banks but bonds are another solid way to finance.
Q. What benefits do selling corporate bonds have over taking out a loan?
Aldo Todini: The main benefit is they do not restrict the company from trying new things to create revenue.
Q. How are bank loans restrictive?
Aldo Todini: Banks have a set risk level they are willing to take. They may not allow for the funding of new product lines, which is a major risk but also has the most potential reward for a company or its investors.
Q. What exactly is a bond?
Aldo Todini: A bond is essentially a piece of debt that a company owes. The debt is repaid by investors, which frees the company up to use liquid funds for other purposes.
Q. How much do bonds cost?
Aldo Todini: Bonds are typically sold in units of $1,000 – this can vary, however, from company to company. Bonds are held for a set time period then repaid with interest.
Q. Do bonds carry risk?
Aldo Todini: Each bond opportunity will afford certain benefits and risks. Bonds are graded according to the seller’s anticipated ability to repay the borrowed money.
Q. If a company selling bonds goes out of business, how to investors recoup their losses.
Aldo Todini: If the company liquidates its assets, which is common among failing businesses, the monies raised will be recovered for investors. Bond holders take priority over stockholders.
Q. Why should a business employ a third party consultant prior to selling bonds?
Aldo Todini: A consultant, specifically one familiar with business process reengineering, can first identity area of waste and help plan for more efficient manufacturing. This offers the potential bond investors more piece of mind, thus encouraging more sales and ultimately more funds.
About Aldo Todini
A native of Turkey, Aldo Todini moved to Italy early in his life and has been active in the country’s business and commerce for over 20 years. As a 1997 graduate of the University of Rome, Aldo Todini has both the education and experience to guide companies to success. Aldo Todini has worked with the Italian Parliament and countless corporations in the areas of technology and business reprocess reengineering. He is an independent consultant with expertise in industrial promotion, finance, marketing, and international staff training.
***
Le nuove opportunità nel Corporate Finance | Botta e risposta con Aldo Todini
Aldo Todini, imprenditore italiano e consulente di management, risponde alle domande sulla corporate finance e sul perché la crisi finanziaria europea vuole dire che le aziende devono dimenticarsi delle banche per finanziare le proprie operazioni.
Perché le aziende cercano finanziamenti esterni?
Aldo Todini: Cercano finanziamento come mezzo per iniettare denaro nelle loro linee di prodotto. Questo può essere per ricercare nuovi opportunità di reddito o per colmare un deficit causato dalla recessione in tutto il continente.
Quali opzioni di finanziamento sono disponibili?
Aldo Todini: Il più comune è rivolgendosi alle banche ma le obbligazioni sono un modo in crescita per finanziare le proprie operazioni.
Quali sono i vantaggi delle obbligazioni rispetto al chiedere un prestito al mercato bancario?
Aldo Todini: Il vantaggio principale è che con le obbligazioni non c’è vincolo sull’utilizzo dei fondi e quindi le aziende possono utilizzarli per “scommettere” su nuove strade per generare reddito.
In che modo i prestiti bancari sono restrittivi?
Aldo Todini: Le banche operano sulla base di un determinato livello di rischio che sono disposte ad assumersi. In questa fase economica non possono consentire ad esempio a finanziamenti di nuove linee di prodotto – che sono un grande rischio ma anche il sistema principale per le aziende per trovare nuovo business.
Che cosa è esattamente un Bond?
Aldo Todini: Un bond/obbligazione è essenzialmente un “pezzo” di debito che una società ha nei confronti di terzi. Il debito viene venduto agli investitori dall’azienda che quindi può utilizzare i fondi derivanti da questa vendita per crescere, svilupparsi, creare nuove opportunità di business.
Quanto costano le obbligazioni?
Aldo Todini: Le obbligazioni sono in genere vendute in unità di $ 1.000 – questo valore può variare, tuttavia, da azienda ad azienda. Le obbligazioni sono detenute per un periodo di tempo impostato poi ripagato con gli interessi.
Questi titoli presentano dei rischi?
Aldo Todini: Ogni opportunità obbligazione offrirà alcuni vantaggi e alcuni rischi. Le obbligazioni sono classificate in base alla capacità prevista del venditore di restituire il denaro preso in prestito.
Se una società che ha emesso obbligazioni cessa l’attività, come faranno gli investitori a recuperare il loro investimento?
Aldo Todini: Se la società liquida il suo patrimonio, cosa comune tra le imprese in difficoltà, i fondi raccolti saranno distribuiti agli investitori. I detentori di obbligazioni hanno la priorità rispetto agli azionisti.
Perché un’azienda ha bisogno di un consulente esterno prima dell’emissione di obbligazioni?
Aldo Todini: Un consulente, nello specifico con familiarità con business process reengineering, può identificare e risolvere inefficienze nella produzione e quindi migliorare l’efficienza. Questa maggiore efficienza permette un maggiore appeal aziendale e quindi una maggiore appetibilità delle obbligazioni. In ultima analisi può incidere positivamente nella fase di collocazione del debito obbligazionario.
Nato in Turchia da genitori italiani, Aldo Todini si trasferisce in Italia nei primi anni della sua vita e dopo il suo percorso scolastico e accademico è attivo nel mondo economico industriale e commerciale da oltre 20 anni. Diplomati nel 1997 all’Università di Roma, Aldo Todini ha il mix giusto tra competenze ed esperienza per guidare le aziende verso il successo. Aldo Todini ha lavorato con il Parlamento Italiano e con innumerevoli società nei settori della tecnologia e del BPR. E ‘un consulente indipendente con esperienza nella promozione industriale, finanza, marketing e la formazione del personale.